
Se avete iniziato a programmare semplici applicazioni per Iphone e utilizzate l'IDE fornito dalla apple vi sarete accorti che c'è un piccolo inconveniente: non potete testare le applicazioni da voi implementate direttamente sul vostro dispositivo, ma avete solamente la possibilità di avviarle tramite il simulatore incorporato. Quest'ultimo è sicuramente ben concepito ma ha alcuni grossi svantaggi, come l'impossibilità di implementare l'accelerometro o la bussola.
Dato che in rete non sono riuscito a trovare guide molto chiare su come raggirare il problema, fornisco qui di seguito una soluzione semplice e funzionante, testata personalmente.
Prima di proseguire ci tengo a precisare a nome di tutta la Redazione che questa guida è SOLO a scopo INFORMATIVO e che le applicazioni create funzioneranno solamente su dispositivi jailbroken. Ricordando che la procedura di jailbreak fa decadere istantaneamente la garanzia del vostro dispositivo marchiato Apple, NON ci assumiamo NESSUNA responsabilità su un utilizzo scorretto o illegale di queste informazioni fornite al lettore.
Il nostro principale obiettivo è riuscire a creare un file .app, formato delle applicazioni iphone, il quale poi sarà trasferito sul nostro device.
NOTA: anche se il metodo di sblocco è stato eseguito su un macbook che monta il sistema operativo Mac OS X 10.7.2 (Lion) con l'Xcode aggiornato alla versione 3.2.6, lo stesso procedimento è compatibile con altre versioni di SDK (anche più recenti come il 4.2) o di OS precedenti. Infine ritengo utile sottolineare, anche se ovvio, che in seguito, per poter testare le nostre applicazioni sul nostro iphone, dobbiamo avere il dispositivo sbloccato e quindi jailbroken!
I passi da eseguire per poter creare un file .app dal nostro codice sorgente sono 2:
1) Modifica permanete di un'istruzione del nostro SDK,andate su:
Finder-->MacintoshHD-->Developer-->Platforms-->iPhoneOS.platform-->Developer-->SDKs-->iPhoneOS4.3.sdk (potrebbe esserci una diversa versione del firmware a seconda della versione,per esempio l'ultima rilasciata è iPhoneOS5.0.sdk).
All'interno aprite il file: SDKSettings.plist (come da Figura 1) e una volta avviato con Xcode fate scendere il menù a tendina ''DefaultProperties'' e troverete due una serie di opzioni; dovete modificare in ''NO'' le prime due righe (AD_HOC_CODE_SIGNING_ALLOWED; CODE_SIGNING_REQUIRED) che saranno impostate per default in ''YES'' (come da Figura 2). Una volta modificate le due stringhe salvate e chiudete tutto.
N.B. Può capitare, trattandosi di file di sistema, che il macbook non ve li faccia modificare; in tal caso: salvate il file SDKSettings.plist sulla scrivania e poi,una volta modificato, trascinatelo dentro la cartella andando così a sostituire i vecchi file senza ricevere opposizioni da parte del pc.
2) Il secondo passaggio consiste semplicemente nel modificare un' opzione di default all' interno del progetto; ciò dovrà essere fatto su tutte le applicazioni che si intende compilare per poi testarle sul nostro Iphone.
Aprite il vostro progetto e andate su:
Project-->Edit Project Setting
(nel caso della versione 4.2 Build Settings è inglobato nella pagina iniziale del vostro progetto)
vi apparirà una nuova finestra in cui dovrete cliccare su:Build-->Code Signing-->Code Signing Identity-->Any iOS
e cambiare l' opzione di default in '' Don't Code Sign'' (come da Figura 3). Fatto ciò bisogna modificare le opzioni di Debug passando da Simulator a Device (come da Figura 4). In questo modo una volta premuto ''Build and Run'' anche se apparirà un messaggio di errore che ci avviserà che il device non è collegato al macbook, avremo nella directory del nostro progetto in build-->Debug-iphoneos il nostro file .app funzionante e pronto per essere trasferito sull'Iphone!
Si ringrazia la guida originale su Bigboss!




Nessun commento:
Posta un commento